27 ottobre la Fondazione Benetton Studi Ricerche ha inaugurato la programmazione musicale 2018-2019 nella chiesa di san Teonisto di Treviso con un viaggio nella storia del repertorio quartettistico, scegliendo di affidarlo a una formazione cameristica conosciuta e apprezzata in Europa e nel mondo, che rappresenta anche un’eccellenza del nostro territorio: il Quartetto di Venezia (Andrea Vio, violino; Alberto Battiston, violino; Mario Paladin, viola; Angelo Zanin, violoncello).
Tre i concerti in programma fra ottobre e dicembre, «ognuno dei quali presenterà altrettante composizioni che offriranno uno strumento di lettura per capire la forma del quartetto nello sviluppo dei secoli, dal Settecento fino al Tardo Romanticismo» spiega il maestro Stefano Trevisi, consulente per le attività musicali della Fondazione.
Dopo le date del 27 ottobre e del 18 novembre l’appuntamento conclusivo della rassegna si terrà domenica 9 dicembre alle ore 18 con il quartetto Imperatore di Haydn e con due proposte particolari: la Serenata Italiana di Hugo Wolf, nella sua originale versione per quartetto d’archi, e il celebre quartetto in mi minore di Giuseppe Verdi, l’unica composizione da camera rimasta del catalogo verdiano, nella quale risuonano la poetica e l’arte retorica del grande compositore di capolavori operistici.
Lasciati guidare alla scoperta dell’arte, della storia e delle tradizioni attraverso i luoghi, i profumi ed i sapori dimenticati dal turismo di massa.