A CHIOGGIA È TEMPO DI SUMMER JAZZ WORKSHOP

Dal 21 al 28 luglio è possibile immergersi nell’affascinante mondo della musica live
Otto giorni di full immersion nella formazione jazzistica.
A Chioggia è tempo di Summer Jazz Workshop, lo storico seminario di Veneto Jazz dedicato alla didattica, con docenti internazionali e una ricca proposta di classi che faranno amare questo genere musicale, ma soprattutto sperimentare, approfondire e immergersi nell’affascinante mondo della musica live. La XXVIII edizione di uno dei workshop di didattica jazz più accreditati della scena europea si terrà dal 21 al 28 luglio. Per gli studenti un’opportunità di un soggiorno di studio e divertimento, in un contesto emozionante, a contatto con musicisti da ogni parte del mondo; per il pubblico e i visitatori un modo per respirare un po’ di jazz internazionale, grazie alle esibizioni previste in città con alcuni big della New School for Jazz and Contemporary Music di New York e delle jam session che animeranno le serate all’Havana Club.
Eight days of full immersion in jazz training. In Chioggia it is time for the Summer Jazz Workshop, the historic Veneto Jazz seminar dedicated to didactics, with international teachers and a wide proposal of classes, which will make you love this type of music, but above all experiment, deepen and immerse yourself in the fascinating world of live music. The XXVIII edition of one of the most accredited jazz teaching workshops on the European scene will be held from 21st to 28th July. For students it turns out to be an opportunity for a study vacation and an entertainment stay, in an exciting context, in contact with musicians from all over the world. For the public and visitors a way to breathe some international jazz, thanks to the performances in town of some big names from the New York’s New School for Jazz and Contemporary Music and the jam sessions, that will enliven the evenings at Havana Club.

Giuseppe Mormile
Veneto Jazz, l’associazione leader in Italia nella progettazione e realizzazione di grandi eventi musicali e di spettacolo, che arriva a produrre più di 100 concerti all’anno in 50 diverse città della regione. Sostenuto dalla Regione del Veneto e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Veneto Jazz si è imposto come uno dei festival più accreditati del panorama italiano, producendo eventi di qualità e di grande risonanza mediatica. Portano la firma di Veneto Jazz i più importanti eventi musicali organizzati nella regione gli ultimi anni, come i concerti di Keith Jarret nel 2004 e nel 2006, il concerto di Paolo Conte e l’Orchestra Sinfonica in Piazza San Marco nel 2009 e il concerto di Sting nel 2011.
Intervista a Giuseppe Mormile
♦ Il jazz a Chioggia è ormai un appuntamento che si rinnova da qualche anno animandone l’estate anche lontano dagli ombrelloni. Come si spiega questo rapporto così profondo con la città?
“Chioggia ha una lunga e consolidata tradizione musicale, grazie alle numerose scuole e associazioni e a rassegne, come quella all’Auditorium San Nicolò, che grazie alla collaborazione con l’Associazione Lirico Musicale Clodiense ha portato negli anni importanti nomi della scena internazionale.
Il Summer Jazz Workshop, che ha trovato sede a Chioggia dal 2012, ha aggiunto una nota fondamentale: un progetto di altissimo livello che incide non solo nel tessuto cittadino, ma anche come indotto turistico. In questi otto giorni, studenti, insegnanti, assistenti, traduttori, organizzatori e famiglie da ogni parte del mondo si danno appuntamento a Chioggia per la formazione e la musica, ma anche per godere delle bellezze di questo territorio”.
♦ Cosa caratterizza questo workshop?
“Si tratta di una esperienza unica in Italia, con uno staff stellare, prevalentemente di docenti americani, e un programma di lezioni di tecnica strumentale, teoria, arrangiamento, musica d’insieme e Big Band, ma anche jam session e concerti in pubblico. Negli anni si è affermato come un laboratorio di talenti, con vere occasioni di sbocco professionale. Inoltre, presenta un incontro di culture ed esperienze fondamentali per la formazione di un musicista. Nel 2017 erano una ventina i Paesi del mondo rappresentati…”.
♦ Chioggia, insomma, è la città ideale per il Jazz
“Una città di mare, interessante anche per una vacanza studio che può unire impegno e relax. Una città aperta a tante contaminazioni, e poi, a due passi da Venezia, dove Veneto Jazz organizza, nello stesso periodo, un festival di livello mondiale”.
Calendario dei concerti:
█ Domenica 22 luglio ore 21.30 – Piazzetta Vigo
All Stars Band (New School for Jazz and Contemporary Music di New York) con Rory Stuart (chitarra), Amy London (voce), Jeff Hirshfield (batteria), Armen Donelian
(piano), Billy Harper (sax), Stefano Senni (contrabbasso), Ambrogio De Palma
█ Martedì 24 luglio ore 21.30 – Giardino dei Grassi
Concerto Jazz TBA
█ Mercoledì 25 luglio ore 21.30 – Giardino dei Grassi
Concerto Jazz – All Stars Combo: TBA
█ Giovedì 26 luglio ore 21.30 – Giardino dei Grassi
Concerto Jazz – Summer Jazz Workshop Combo
█ Venerdì 27 luglio ore 21.30 – Campo Duomo
Comb’s night (allievi Summer Jazz Workshop)
█ Sabato 28 luglio ore 21.30 – Campo Duomo
Big band’s night (allievi Summer Jazz Workshop)
█ Dal 23 al 28 luglio dalle ore 22.45 – Havana Club
Jam Session
Gli appuntamenti del Venezia Jazz Festival e del Venice Met Fest a Stra e Padova
VENEZIA JAZZ FESTIVAL
Luglio 2018
Teatro La Fenice, Teatro Goldoni, Collezione Peggy Guggenheim, Teatrino di Palazzo Grassi, Punta Della Dogana, T Fondaco dei Tedeschi, Chiesa della Pietà, Conservatorio Benedetto Marcello, Splendid Venice Hotel, Laguna Libre.
VENICE MET FEST
VILLA PISANI – STRA
16 luglio – ore 21.30
Gilberto Gil – Refavela 40
22 luglio – ore 21.30
De André canta De Andrè – Storia di un impiegato
27 luglio – ore 20.30 (durata show 4 ore)
Kruder and Dorfmeister – 25 Years Anniversary Session
PADOVA
Parco della Musica – 6 luglio – ore 21.30
John Cale & Band
Castello Carrarese – 15 luglio – ore 21.30
Ute Lemper – Last Tango in Berlin