Sotto alla torre di Sant’Andrea, in Corso del Popolo, uno dei locali simbolo di Chioggia: Karen, Tiziano e Daniele Bissacco propongono il meglio del pescato tra mare e laguna secondo tradizione e innovazione L’estate passa anche dal tavolo di un […]
Sotto alla torre di Sant’Andrea, in Corso del Popolo, uno dei locali simbolo di Chioggia: Karen, Tiziano e Daniele Bissacco propongono il meglio del pescato tra mare e laguna secondo tradizione e innovazione L’estate passa anche dal tavolo di un […]
Renzo Cremona ha recentemente dato alle stampe la sua ultima fatica editoriale: Grammatica chioggiotta, pubblicata da Il Leggio Libreria Editrice di Sottomarina. Un lavoro durato più di dieci anni, sfociato in un’opera che trascende la mera codificazione ortografica del dialetto parlato […]
Due parole con Alessia Boscolo Nata per conoscere nomi, soprannomi, “nomenanze” delle famiglie chioggiotte Si chiamano Boscolo o Tiozzo circa un terzo dei quasi 50mila residenti a Chioggia, poco meno sono i Penzo o i Vianello. Un caso unico in […]
A causa del loro opportunismo e della loro scaltrezza sono in genere malvisti delle persone. Ma il loro comportamento è una adattamento alla convivenza con l’uomo Pochi sanno che esistono molteplici specie di gabbiani, una delle famiglie di volatili più […]
Negli spazi stretti e condivisi delle calli e nei balconi cuciti assieme dai fili del bucato steso al sole, nelle urla dei bambini che si confondono con i garriti delle rondini, risiede il sistema delle relazioni che da secoli tengono […]
Il meglio del pescato quotidiano incontra in cucina le primizie degli orti, per piatti da cerimonia o per quelli di tutti i giorni Con la Pasqua parte la stagione turistica a Chioggia e Sottomarina. Le lunghe passeggiate in spiaggia fino […]
Il mare incontra la terra ferma alla fine dell’estate, nell’Osteria del Teatro dai do’ Fradei E’ la vecchia Chioggia il luogo di questo incontro. Lungo le Fondamenta Canal Lombardo un’insegna al neon, di quelle che fanno tanto località di mare, […]
Si tratta di un’idea progettuale sulla quale sta lavorando il Comune sulla base di studi universitari. Un grande polo per il commercio nazionale e internazionale e una cittadella della pesca legata al commercio al minuto alla ristorazione e al turismo […]
Frutti di mare o frittini di verdure, sarde in saor, alici marinate, il baccalà mantecato innaffiati dalla proverbiale ombra di bianco o di rosso I veneti, si sa, amano l’aperitivo, fresco e per tutti. Chioggia non solo non fa eccezione, […]
La lingua è materia che si contamina e trattiene le sembianze degli spazi sotto forma di suoni La lingua è un metro che misura i luoghi, coglie le distanze spaziali, gli ostacoli, le separazioni, ma anche i contatti le reciprocità […]
Lasciati guidare alla scoperta dell’arte, della storia e delle tradizioni attraverso i luoghi, i profumi ed i sapori dimenticati dal turismo di massa.