La natura e generosa e in questa stagione ci regala degli alleati importanti nella cura del nostro corpo e della nostra mente, aiutandoci a mantenere la vitalità mentre ci dirigiamo verso i giorni più freddi I suoni dell’estate sono svaniti […]
La natura e generosa e in questa stagione ci regala degli alleati importanti nella cura del nostro corpo e della nostra mente, aiutandoci a mantenere la vitalità mentre ci dirigiamo verso i giorni più freddi I suoni dell’estate sono svaniti […]
Renzo Cremona ha recentemente dato alle stampe la sua ultima fatica editoriale: Grammatica chioggiotta, pubblicata da Il Leggio Libreria Editrice di Sottomarina. Un lavoro durato più di dieci anni, sfociato in un’opera che trascende la mera codificazione ortografica del dialetto parlato […]
Il sole d’estate può essere particolarmente aggressivo nei confronti dell’epidermide, nel caso di scottature esistono rimedi che possono essere preparati anche a casa, senza spesa Proteggere la pelle dai danni del sole è importante e per mantenere una pelle luminosa […]
Due parole con Alessia Boscolo Nata per conoscere nomi, soprannomi, “nomenanze” delle famiglie chioggiotte Si chiamano Boscolo o Tiozzo circa un terzo dei quasi 50mila residenti a Chioggia, poco meno sono i Penzo o i Vianello. Un caso unico in […]
Nelle opere di fine del XV secolo gli sfondi che accompagnano le immagini sacre iniziano ad impreziosirsi di paesaggi. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, non si tratta della ripresa del landscape reale, ma piuttosto di libere interpretazioni che lo […]
I Colli Euganei sono una fucina di biodiversità, in primavera fioriscono centinaia di essenze che trovano campo anche nella medicina naturale In ogni stagione la natura ci dona i suoi frutti in forma di cibo, ma non tutto è per […]
A Palazzo Roverella di Rovigo la grande mostra dedicata al maestro francese, considerato uno dei massimi interpreti del movimento impressionista Articolo a cura di Enrico Tantucci Renoir, l’Italia e il viaggio oltre l’Impressionismo. E’ una chiave originale quella della mostra […]
L’archetipo del Veneto è la civiltà contadina, un mondo che aveva costruito un rapporto con il paesaggio senza opprimerne la natura. Un mondo oggi scomparso sotto al cemento, spinto lontano dalla dimenticanza, definitivamente sotterrato della globalizzazione. Dunque: può ancora esiste […]
E’ soprattutto nelle soluzioni funzionali ed idrauliche che caratterizzano la grande dimora aristocratica che appare evidente l’influenza del grande “Genio” nell’opera realizzata da Jacopo Sansovino Articolo a cura di Sergio Longhin L’occasione offerta per le celebrazioni dei cinquecento anni dalla […]
Il centenario dalla nascita di Luigi Meneghello offre lo spunto per una riflessione sul racconto che gli autori veneti hanno fatto della nostra regione negli ultimi sessant’anni. Vale la pena chiedersi se l’immagine letteraria del Veneto corrisponda a quella percepita […]
Lasciati guidare alla scoperta dell’arte, della storia e delle tradizioni attraverso i luoghi, i profumi ed i sapori dimenticati dal turismo di massa.