Ristorante La Montanella, i sapori che raggiungono la mente

Lo storico ristorante è famoso per la qualità dei suoi piatti e per le tante preparazioni dedicate alla cultura del territorio, come il Giuggiolone il panettone di Natale con le giuggiole di Arquà Petrarca
Parlare de La Montanella di Arquà Petrarca significa parlare del tempio della cucina tradizionale, da qui sono partite molte di quelle esperienze che nel tempo
hanno contribuito nel definire l’immagine complessiva della ristorazione euganea. La riscoperta e la valorizzazione dei prodotti locali, come la riscoperta di ricette storiche e identitarie, la cultura inserita tra gli ingredienti che danno sapore alla “buona tavola” sono valori che accompagnano da sempre la storia di questo premiato locale. Ma tuttavia non sono le uniche, l’impegno di Giorgio Borin e della moglie Biancarosa Zecchin, oggi accompagnato da quello dei figli Giuseppe e Francesca, non si contiene all’interno dei muri della cucina o del ristorante, ma ha toccato un’infinità di esperienze e dato avvio ad iniziative di successo come “Padova da Gustare”, il recupero della Gallina Padovana o quello di una secolare vigna di Arquà, dal quale è partita recentemente anche una produzione vinicola. E ancora non è sufficiente per racchiudere tutto ciò che La Montanella rappresenta: forse il termine esatto per farlo è quello che Giorgio stesso usa per definire la propria attività: “Siamo – dice – un ristorante anomalo”, nel senso che l’offerta va decisamente oltre la ristorazione e, anche se ci si volesse fermare a quella, le esperienze che accompagnano i piatti fino alla tavola sono talmente uniche e diversificate, che effettivamente rappresentano la cifra “stilistica” che distingue La Montanella da qualsiasi altro ristorante. Un esempio? Quasi ogni ingrediente è autoprodotto, compreso l’olio, compresi i salumi, compresi gli amari, i digestivi e così via per un’interminabile sequenza che pone sempre al centro lo stesso obiettivo, ossia l’identità. Cioè il luogo, la sua storia, le sue eccellenze, tanto da inaugurare una propria filosofia: “La cucina per la mente”, ossia il cibo non come un insieme di sapori, ma “la cucina come centro di irradiazione di un gusto sviluppatosi nella tradizione, espressione della cultura e dell’arte di un territorio”.
E a questa ricerca appartiene anche il Giuggiolone, il dolce che la Montanella propone per le Feste di Natale (ma non solo quelle) nato come gesto di solidarietà e come omaggio al prodotto identitario di Arquà Petrarca, la Giuggiola.

Giuggiolone, il panettone preparato con il classico impasto lievitato e impreziosito con giuggiole sminuzzate e cotte nel caramello. Può essere richiesto nella versione 500 g. oppure 750 g., disponibile in versione regalo o semplicemente incartato con carta trasparente
Riferimenti
RISTORANTE LA MONTANELLA | Via dei Carraresi, 9 | ARQUÀ PETRARCA (PD)
tel 0429 718200
www.montanella.it