Frutti d’autunno per trovare un equilibrio del corpo

La natura e generosa e in questa stagione ci regala degli alleati importanti nella cura del nostro corpo e della nostra mente, aiutandoci a mantenere la vitalità mentre ci dirigiamo verso i giorni più freddi
I suoni dell’estate sono svaniti e hanno lasciato spazio alla melodia sottile del vento tra le foglie colorate che stanno per ritornare alla terra. È un periodo di transizione, in cui la natura, come il nostro corpo sembra rilassarsi dopo i mesi di fervida attività. Nel cuore di questo scenario cromatico, le piante ci offrono generosamente i frutti del loro lavoro estivo che non solo deliziano il nostro palato, ma che si dimostrano dei preziosi alleati per prenderci cura della nostra pelle, dell’apparato respiratorio e gastrico e della circolazione sanguigna. È un momento di abbondanza, in cui la natura ci invita a raccogliere ciò che ha da offrire. Ma l’autunno è anche un periodo di riflessione, un momento di cambiamento interiore. In questa danza tra l’abbondanza e la riflessione, troviamo un equilibrio prezioso anche grazie alle erbe e ai frutti che diventano alleati nella cura del nostro corpo e della nostra mente, aiutandoci a mantenere la vitalità mentre ci dirigiamo verso i giorni più freddi. Accogliamo i doni che la natura ci offre, in un ciclo vitale che ci connette alla biodiversità che ci abbraccia.
Ippocastano per aiutare la circolazione venosa
L’ippocastano o “castagna matta”, uno dei frutti per eccellenza di questa stagione, aiuta a tonificare le pareti venose e aiuta i capillari fragili.
Ingredienti
20 “castagne matte” – circa 50 grammi
500 ml di vodka ad uso alimentare
un frullatore
Preparazione
Frullare le castagne e la vodka sino ad ottenere un composto di media densità. Porre il macerato in un vaso di vetro (pulito e sterilizzato) e riporlo al buio per circa un mese. In questo tempo, girare più volte il contenuto. Trascorso il periodo di macerazione, filtrare il composto con un colino a maglie fine e con delle garze. Preparare dell’acqua gelificata con un estratto di agar-agar (utilizzato per far addensare le marmellate). Unite in rapporto di 1 a 1 il macerato e l’acqua gelificata, il gel per le aiutare le vene varicose e i capillari è pronto.
Utilizzo
Spalmare al mattino e alla sera una piccola quantità di gel sulle gambe e sui punti da trattare maggiormente, massaggiare sino al completo assorbimento. Ripetere il trattamento per circa un mese.
Maschera idratante, illuminante antiage al caco e miele
I cachi sono ricchi di eccellenti proprietà idratanti e di vitamine essenziali per la salute della pelle, come la pro-vitamina A (carotenoidi) e la vitamina C, fondamentale per potenziare la produzione di collagene, contribuendo così a garantire un aspetto cutaneo più tonico, elastico e compatto.
Ingredienti
Mezzo caco molto maturo
1 cucchiaino di miele
un mortaio
Preparazione
Privare il caco della buccia e pestarlo al mortaio. Aggiungere un cucchiaino di miele o la quantità necessaria per rendere il composto denso e compatto.
Utilizzo
Stendere la maschera sul viso deterso e pulito e lasciare agire per almeno 20 minuti. Risciacquare la pelle con acqua fredda.
Scrub corpo rivitalizzante all’uva – Wine Terapy
L’uva possiede il potere di ravvivare la pelle e contrastare l’inevitabile processo di invecchiamento. Grazie alla sua ricchezza di vitamina C e antiossidanti svolge un ruolo determinante nel tonificare la pelle e nell’invertire il processo di invecchiamento, fornendo così un valido alleato per mantenere un aspetto radiante.
Ingredienti
3 manciate di acini di uva fresca e non trattata
1 cucchiaio olio vegetale, di mandorla o di oliva
2 cucchiai di zucchero grezzo
Preparazione
Porre nel frullatore l’uva e l’olio e frullare sino ad ottenere un composto omogeneo. Togliere dal frullatore e porre il tutto in una ciotola, aggiungere lo zucchero e mescolare.
Utilizzo
Prima della doccia, inumidire la pelle e massaggiarla per almeno 5-10 minuti con lo scrub all’uva in modo da rimuovere le cellule morte. Risciacquare con acqua fresca e stendere sul tutto il corpo una crema idratante ed energizzante.
Tisana salvia e rosmarino per rafforzare le difese immunitarie
Una bevanda salutare che agisce in sinergia con il tuo benessere, fornendo energia e donando sollievo all’umore. Queste erbe aromatiche vantano un’ampia gamma di proprietà terapeutiche e mediche, con una storia che risale all’antichità. La tisana di rosmarino e salvia è un autentico elisir naturale, con effetti energizzanti e antidepressivi. La salvia rappresenta un vero e proprio sostegno per la salute: è una pianta officinale ricca di vitamine B1 e C. Nel corso della storia, è stata utilizzata per trattare l’infertilità e l’insonnia, e oggi trova ampio impiego nella medicina omeopatica per trattare febbre, tosse e irritazioni della gola. Il rosmarino invece ha assunto importanza, come pianta officinale, grazie agli apporti benefici sul sistema digestivo e sull’intero sistema immunitario, grazie alle sue potenti proprietà antibatteriche e antisettiche.
Ingredienti
un mazzetto di Rosmarino
2-3 foglie di salvia
miele
Preparazione
Portare ad ebollizione un pentolino con circa 250 ml di acqua ed aggiungere il rosmarino e la salvia. Lasciare riposare per circa 5-10 minuti.
Utilizzo
Dolcificare la tisana con il miele e berla ancora calda. Ripetere il trattamento due volte al giorno per almeno un mese.