Tortelloni all’erba di San Piero su crema di piselli

La ricetta dello chef
di Gianni Rugolotto del ristorante Hostaria San Benedetto di Montagnana
L’estate porta ad un bisogno di leggerezza e di disimpegno anche in cucina. Porta a piatti colorati, magari tinti di quei colori vivaci che gli orti producono in questa stagione, e il piatto che il ristorante Hostaria San Benedetto propone ai lettori di Con i piedi per terra nasce proprio con quest’intento. La stagionalità del resto è di casa in via Andronalecca a Montagnana. Dunque: piselli, di cui chiunque dovrebbe aver fatto scorta della recente produzione, e un altro ingrediente il cui nome si intona perfettamente con i giorni del calendario di questa stagione: l’erba di San Pietro. Il custode delle chiavi del Paradiso, infatti, viene ricordato il 29 giugno, ma il 30 di luglio si ricorda anche San Pietro Crisologo, che è stato uno dei dottori della Chiesa. Spiegato il gioco di parole, date e aureole che ci è servito per restare in tono con questa parte dell’anno, non resta che scrivere altre due righe per dare qualche informazione su quest’erba assai poco conosciuta. E’ detta anche erba amara, per via del sapore particolare, simile a quello della menta, ma leggermente amaricante. Ha proprietà medicinali e officinali: è digestiva, disinfettante, cicatrizzante, diuretica e da sempre viene usata in alcune regioni come ingrediente per minestre, nei ripieni o per insaporire pesce e carni.

La ricetta di Gianni Rugolotto - Ristorante Hostaria San Benedetto di Montagnana
Ingredienti per 4 persone
Per la pasta all’uovo:
500gr di farina 00
3 uova e 2 rossi d’uovo
1 cucchiaio d’olio evo
Per il ripieno:
250 gr di ricotta
1 rosso d’uovo
Erba di San Piero a piacere
200 gr di piselli
Sale, pepe e pangrattato q.b.
Procedimento
Pasta all’uovo: versate a fontana sul piano di lavoro la farina e unite le uova e l’olio, amalgamandole fino a raggiungere un impasto omogeneo. Lasciate riposare l’impasto mezz’ora a temperatura ambiente.
Cuocere i piselli, insaporirli con sale, frullarli per creare una crema
Per il ripieno: dopo aver setacciato la ricotta, aggiungete l’erba di San Piero tagliata a julienne ed il rosso d’uovo, salate e pepate q.b., amalgamate il tutto, se necessario aggiungete del pangrattato per rendere il ripieno più sodo.
Procedete a tirare la pasta fino a raggiungere lo spessore desiderato, tagliate la sfoglia in quadrati della grandezza preferita. Mettere il ripieno al centro della pasta e chiudete per creare un tortellone.
Cuocere in acqua i tortelloni, adagiare in un piatto la crema di piselli e posarvi sopra i tortelloni.
Decorare a piacere