Premio “Cucina identità del territorio”. Hostaria San Benedetto, alcuni momenti di una serata speciale

Allo storico ristorante di Montagnana, il premio “Cucina identità del territorio” assegnato da Con i piedi per terra
Cucinare è un’arte, l’ospitalità un talento, ma promuovere il territorio attraverso queste due forme della ristorazione è un segno di alta Cultura.
Solo chi opera in questo modo dimostra di conoscere la terra in cui vive e lavora,di conoscerne le eccellenze, la storia, le tradizioni e di attribuire a queste un valore così alto da porle al centro della propria offerta rivolta al cliente.
Ecco: chi fa questo si merita il nostro “alberello”, simbolo della testata.
Un premio che abbiamo ideato per rendere riconoscibili coloro che con il loro lavoro vanno nella direzione della custodia dei luoghi, della salvaguardia delle tradizioni, delle più alte “visioni” per andare oltre la logica della ricetta apolide, del protocollo seriale, della ristorazione come attività meramente commerciale.
Perché nella ristorazione è racchiuso il principio antico quanto nobile dell’ospitalità, quell’accoglienza che è fondamento della civiltà.
E sono proprio questi i valori che abbiamo riconosciuto nell’offerta dell’Hostaria San Benedetto di Montagnana, attraverso il lavoro di selezione condotto dal giornalista enogastronomo Renato Malaman.
I candidati erano i sei ristoranti visitati nel corso del 2017 per la nostra testata nelle aree della Bassa Padovana, del Basso Veneziano e del Polesine, per ognuno dei quali il nostro giornalista ha evidenziato la storia, valutato i piatti e la proposta complessiva.
A questo storico ristorante della “Città Murata”, dunque, il premio “Cucina Identità del Territorio”, un premio che ci auguriamo serva a mettere in luce chi ama la propria terra e attraverso il proprio talento ne esalta e ne diffonde il valore.
Non perdetevi l’emozionante video della premiazione, lo trovate sulla nostra pagina Facebook!