Fattoria Il Brolo Monterosso, esperienze di Natura

Nel comune di Teolo è nata una nuova sensibilità nel condurre la terra. Produzioni agricole biologiche che nascono dall’etica nel lavoro, dalla tutela dell’ambiente e dalla costante ricerca della qualità
Il Brolo è un’impresa agricola sociale nata solo qualche anno fa, ma con le idee decisamente chiare sul ruolo da svolgere all’interno del vasto areale euganeo. Ossia distinguersi attraverso un’idea del lavoro inclusiva e sensibile, una decisa valorizzazione del territorio attraverso produzioni che ne rappresentano storia ed eccellenza e integrare l’offerta turistica collinare con proposte slow, sia in termini di visitazione che di ospitalità. Il Brolo pone al centro l’uomo e le sue relazioni, interpretando le sfide come un’opportunità di lavoro e socialità autentica, anche per persone in situazioni di svantaggio e con disabilità. Lo sviluppo, la produzione e l’accoglienza nell’ambito rurale della fattoria, permettono a molte persone di mettersi in gioco, libere dai pregiudizi, realizzando un doppio valore: Etico e Qualitativo.
Vini Biologici certificati
I 10 ettari di vigneto della Fattoria Il Brolo si trovano in un’area particolarmente vocata alla viticoltura. Nei pressi dell’Abbazia di Praglia, tra il Monteortone e il Monterosso, in una fertilissima valle ricca degli apporti minerali, dati dalle rocce basaltiche di origine vulcanica e da quelle calcaree di scaglia bianca tipiche euganee, vengono coltivate nel rispetto del disciplinare di coltivazione biologica varietà storiche locali, come il Glera o il Raboso, e vitigni resistenti PIWI che non richiedono trattamenti fitosanitari e sono particolarmente adatti a favorire la Biodiversità ambientale.
È sempre la natura la nostra materia prima a dettare il ritmo e la sinfonia di ogni passaggio produttivo che viene portato avanti con attenzioni scrupolose, seguendo ed esaltando al massimo la stagione e il territorio
Il Cavvaliere della seta
Un Sauvingnon Krètos da uve resistenti. Caratterizzato da profumi intriganti di fiori e da note di mentuccia e rosmarino. Valori sensoriali che vengono preservati nel prodotto finale grazie ad un sistema di vinificazione che prevede una vendemmia anticipata e un processo criomacerazione enologica degli acini, dopo la pigiatura e prima della fermentazione, così da trattenere il massimo degli aromi del frutto. Ne esce un calice elegante e delicato, perfetto per accompagnare antipasti, risotti a base di pesce, crostacei e formaggi freschi.
Bollicine di seta
Prodotto dal 2019 è un Prosecco DOC 100% glera monovitigno, ottenuto con il metodo Satèn. Si tratta di un vino biologico nato dalla tradizione e dalla rifermentazione naturale in bottiglia per almeno 12 mesi, contraddistinto dal classico “fondo”, ossia dai propri sedimenti. La naturalezza e l’interezza del vino è confermato da una spuma persistente alla quale si accompagna un intenso bouquet olfattivo dove prevalgono le note di crosta di pane e le note fresche e fruttate tipiche del Glera. Un vino social, nato per il brindisi e l’aperitivo, ma che sta bene con il pesce, le insalate e i piatti unici estivi.
Tra i gelsi
Tra i Gelsi è un vino di buon corpo ed armonia che incarna le differenti peculiarità del territorio ai piedi dei Colli Euganei, concentrandone l’essenza. E’ un blend ottenuto da uve Merlot e da uve resistenti Khoruse e Kanthus vendemmiate a mano. La maturazione avviene in acciaio per 6-8 mesi alla quale segue un successivo affinamento in bottiglia per un periodo non inferiore ai 3 mesi. A livello olfattivo sono ben evidenti le note di frutti di bosco, ciliegia ed amarena al gusto risulta fresco e fruttato, con un tannino morbido ed equlibrato. Ideale compagno di cibi dal gusto deciso dialoga con i salumi, primi piatti di valore e carni rosse.
La Vendita dei prodotti Fattoria Il Brolo sono anche on line, al sito https://www.fattoriailbrolo.it/ecommerce/
Nel gelseto il ritorno alla campagna delle origini e la tutela dell’ambiente

Con le sete prodotte dal laboratorio sono state realizzate delle opere d’arte oggi esposte al MoMA di New York
Una tipologia di allevamento che sulle prime potrebbe sembrare una forma di nostalgia legata ai tempi passati della nostra campagna o come un laboratorio didattico rivolto a mantenerne viva la memoria. Invece, la gelsibachicoltura è figlia di una richiesta di seta di qualità che arriva direttamente dal mondo del fashion attraverso CREA. I grandi marchi della moda faticano a trovare seta di qualità, perché il prodotto finale risente fortemente dell’inquinamento ambientale. Infatti, è importante che i bachi si nutrano di foglie di gelso non contaminate da pesticidi o anticrittogamici per produrre un filo spesso e omogeneo. E nella Fattoria Il Brolo questa produzione, che occupa 3 ettari di campagna, ha trovato una sua “isola verde” grazie al rispetto dell’ambiento e a colture totalmente naturali.
Riferimenti
La Fattoria sociale Il Brolo si trova a Monterosso, nel Parco dei Colli Euganei. È l’affaccio a Est della conca di Praglia, dove da oltre mille anni i monaci benedettini, dell’omonima abbazia, tutelano e corano con esperienza e mani sapienti l’ambiente, impegnandosi a proteggerlo.
Indirizzo
via IV novembre 40,
35037 Teolo (PD)
Contattaci
+39 342 7652 826
info@ilbrolo.bio
Facebok e Instagram