A tavola con il Principe Rosso

Il nuovo ricettario dedicato al Radicchio di Chioggia Igp per il menù di tutti i giorni in famiglia
Il Radicchio di Chioggia Igp è un concentrato di valori organolettici e nutrizionali che sarebbe un peccato perdere durante la cottura. Ma non sempre nelle nostre cucine di casa si trova il tempo e le competenze per preservare questo patrimonio di qualità amiche del
benessere fisico. Per questo il Consorzio di tutela del Radicchio di Chioggia Igp ha pensato di affidare ai giovani cuochi che si stanno formando presso l’istituto Enaip l’incarico di mettere a punto una serie di preparazioni attraverso le quali esaltare il colore, la croccantezza e la sapidità del radicchio senza compromettere l’elevato contenuto di fibre, vitamine e sali minerali.
Una serie di piatti, dall’antipasto a dolce, presentati in 48 pagine facili da seguire e da realizzare dove le foglie del Principe Rosso sono l’ingrediente fondamentale di un’alimentazione equilibrata e piena di sapore
Del resto il Radicchio di Chioggia Igp è un alleato in cucina, se preparato a crudo dà il massimo delle vitamine, se viene cotto, invece, può soddisfare anche i palati più esigenti. La sua duttilità ai fornelli lo rende perfetto per un risotto o per arricchire una pasta, se grigliato ai ferri è ottimo come secondo, mentre saltato in padella è il contorno perfetto che accompagna carne e pesce. Ma anche sulla piazza, nel pane e nei dolci non sfigura, anzi garantisce quel sapore genuino e autentico che distingue il banale prodotto generico da quello veramente figlio della terra.
Per avere il ricettario basta rivolgersi al Consorzio di tutela del Radicchio di Chioggia Igp
Riferimenti del consorzio:
Consorzio di tutela del Radicchio di Chioggia Igp
Mercato Orticolo di Chioggia
Località Brondolo – 30015
Chioggia – VENEZIA
consorzio@radicchiodichioggiaigp.it
www.radicchiodichioggiaigp.it