Ecco 5 vini giusti per le Feste

La quinta e ultima etichetta regionale che vi proponiamo per accompagnare i piatti tradizionali delle Feste
Possiamo accompagnare un menù natalizio con “i soliti vini”, oppure continuare il nostro viaggio tra etichette rappresentative della nostra regione, tutte da scoprire. In questo numero abbiamo pensato di ricercare qualche vino che possa essere degustato durante cene e cenoni del periodo delle feste, che sia Natale, Capodanno o l’Epifania. Sono solo cinque suggerimenti, altri li potrete avere nelle enoteche o nelle cantine che nel periodo prenatalizio saranno ben felici di farvi provare le loro proposte, e in qualche caso anche i vini della nuova vendemmia. Al posto delle consuete “categorie” Celebrità, Tradizione, Riscoperta e così via, e dopo le bollicine per gli antipasti, il bianco per i primi, un rosso per i secondi e il vino da accompagnare al dolce, ecco le bollicine con cui brindare al nuovo anno.
Per il brindisi di mezzanotte (Vicenza)
Cà Rovere di Alonte, top per i Brut, Extra dry e Demisec
Quale idea per non ritornare al Prosecco? L’azienda Cà Rovere di Alonte si è specializzata in spumanti prodotti nei Colli Berici utilizzando sia vitigni “internazionali” che autoctoni. Tutti rigorosamente spumantizzati con il “metodo classico”. Il Brut (Chardonnay 70 % Garganega 30 %) è disponibile anche in formato magnum, perfetta per il brindisi di compagnie numerose: affina almeno 36 mesi sui lieviti. In alternativa, il Brut blanc de blancs (solo uve Chardonnay), l’Extra dry e il Demisec (ovvero piuttosto dolce).
I vitigni “internazionali” e autoctoni “Made in Colli Berici” sono tutti rigorosamente spumantizzati con il “metodo classico”.