Per secoli sono stati l’unico tramite tra i paesi divisi dal fiume. Un servizio fondamentale per gli spostamenti di tutti i giorni che permetteva di andare a lavorare, a scuola, dagli amici o dalla fidanzata Articolo a cura di Claudio […]
Per secoli sono stati l’unico tramite tra i paesi divisi dal fiume. Un servizio fondamentale per gli spostamenti di tutti i giorni che permetteva di andare a lavorare, a scuola, dagli amici o dalla fidanzata Articolo a cura di Claudio […]
Il Pedrocchi rappresenta il comune denominatore di diverse esperienze che hanno come riferimento il periodo che anticipa la primavera Ma come mi viene in mente di collegare il caffè Pedrocchi a un articolo sul carnevale? In effetti, un vero legame […]
Uno statuto depositato presso la biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia restituisce uno spaccato di vita rinascimentale, seppur quello dei membri appartenenti ad una compagnia di flagellati istituita per finalità sociali di sostegno alle persone più bisognose e di […]
I fossili dei Colli Euganei rappresentano preziose testimonianze che consentono di ricostruire gli ambienti del passato Articolo di Franco Colombara I Colli Euganei si sono formati in seguito ad una serie di processi vulcanici verificatesi nel fondo del mare, tra […]
L’Università di Padova compie quest’anno 800 anni. Da allora lo Studio ha funzionato ininterrottamente, salvo brevi sospensioni per guerre, insurrezioni o pestilenze e due battute d’arresto: durante l’occupazione ezzeliniana (1236-1256) e la guerra della lega di Cambrai (1509 e il […]
Storie di uomini e di imprenditori che hanno cambiato il volto di un borgo marinaro in un zona della salute, del divertimento, della vacanza Quando nasce la storia balneare di Sottomarina? Pochi lo sanno, ma tutto inizia non molto tempo […]
La lingua è materia che si contamina e trattiene le sembianze degli spazi sotto forma di suoni La lingua è un metro che misura i luoghi, coglie le distanze spaziali, gli ostacoli, le separazioni, ma anche i contatti le reciprocità […]
Le fonti storiche ci informano che nel mondo latino era al centro di molti rituali e che esisteva un pane quasi per ogni circostanza I giorni che il calendario romano antico dedicava alle feste religiose erano novantaquattro, tra i più […]
Il 14 settembre 2021 è ricorso il settimo centenario della morte di Dante. E’ ben noto che il poeta, esiliato da Firenze nel 1302, dopo aver peregrinato tra Toscana, Emilia e Veneto, trovò infine riparo presso i Da Polenta, signori […]
Il mondo agricolo è sempre stato intimamente avvolto dal divino. Spinto dal mistero della natura e dal bisogno di scongiurare gli eventi calamitosi ha rivolto al cielo le proprie invocazioni. Le rogazioni appartengono tutt’ora ai rituali che accompagnano l’avvio dei […]
Lasciati guidare alla scoperta dell’arte, della storia e delle tradizioni attraverso i luoghi, i profumi ed i sapori dimenticati dal turismo di massa.