La stessa natura marinara della città ha selezionato tipologie sue proprie, come i Bussolà o il Panbiscotto: resistenti al tempo e alle muffe durante i mesi di navigazione Articolo a cura di Andrea Duò La panificazione nei secoli precedenti la […]
La stessa natura marinara della città ha selezionato tipologie sue proprie, come i Bussolà o il Panbiscotto: resistenti al tempo e alle muffe durante i mesi di navigazione Articolo a cura di Andrea Duò La panificazione nei secoli precedenti la […]
Le fonti storiche ci informano che nel mondo latino era al centro di molti rituali e che esisteva un pane quasi per ogni circostanza I giorni che il calendario romano antico dedicava alle feste religiose erano novantaquattro, tra i più […]
La storica famiglia di fornai è stata il lievito per lo sviluppo della panificazione nella città murata e oggi lo “schissoto” è il prodotto che più rappresenta il loro attaccamento al territorio, alle tradizioni e alla qualità delle materie prime […]
Da cento anni un pane realizzato con una ricetta tradizionale, perché il prodotto buono deve saper trattenere almeno un breve soffio di vento del suo luogo di origine Buono come il pane. Lo si dice per esprimere le genuinità del […]
Nero D’Abano ha una propria immagine che lo rende facilmente riconoscibile, sulla crosta superiore riporta stilizzata una fontana che sgorga acqua come simbolo dell’essenza della vita. Un’immagine che rende più bella la tavola e che sazia anche l’occhio Il grano […]
Il grano con il quale viene prodotto ha un genoma antico, le farine sono ottenute attraverso la molitura a pietra, l’impasto è totalmente naturale. Il risultato? Fa bene ed è onestamente buono Buono come il pane. Lo si dice […]
Il pane è sempre stato il re della tavola, ma come è stata la sua evoluzione nei secoli? Com’era il pane contadino delle contrade di ieri? E quanta nostalgia per la “ciòpa de pan con la ùa”, merenda divorata durante la […]
Lasciati guidare alla scoperta dell’arte, della storia e delle tradizioni attraverso i luoghi, i profumi ed i sapori dimenticati dal turismo di massa.